DUE APPUNTAMENTI A PATERNÒ (CT) PER GABRIELLA EBANO E IL SUO "INSIEME A FELICIA" | 18 APRILE |
Notizie |
Appena rientrata dal tour di incontri che l'ha portata in Emilia-Romagna e Piemonte, Gabriella Ebano, nota fotografa sociale e autrice per noi di "Insieme a Felicia. Il coraggio nella voce delle donne" è di nuovo in partenza, per un doppio appuntamento in provincia di Catania; mercoledì 18 aprile la nostra autrice sarà a Paternò (Ct) per incontrare, di mattina, studenti e docenti del Liceo scientifico "Enrico Fermi". Nel pomeriggio, invece, incontro aperto alla cittadinanza alla Biblioteca Comunale del paese.
INSIEME A FELICIA Nel centenario della nascita di Felicia Bartolotta, madre coraggio di Peppino Impastato – giovane attivista ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978 – Insieme a Felicia. Il coraggio nella voce delle donne, attraverso una serie di interviste esclusive ricorda lei e tutte le donne che, ieri come oggi, lottano in prima linea contro la mafia. Il libro esce in concomitanza con la messa in onda su Rai 1 il 10 maggio 2016 - quindici anni dopo “I cento passi” - del film tv Felicia Impastato, e comprende un’intervista a Lunetta Savino, attrice protagonista. Felicia Bartolotta, madre di Peppino Impastato, è ancora oggi esempio di legalità e giustizia per tutti. È proprio grazie all’impegno suo, del fratello di Peppino, Giovanni Impastato, e dei compagni di militanza, che viene riconosciuta la matrice mafiosa dell'omicidio. L'autrice: Gabriella Ebano, nata a Roma il 5 agosto 1954, laureata in Lettere, si dedica alla fotografia dalla fine degli anni Ottanta, quando vive e lavora prima a Bergamo e poi a Milano. Svolge attività di ritrattista e di fotografa di scena per il Teatro Donizetti di Bergamo. Partecipa a corsi e seminari tenuti da Gianni Berengo Gardin, Ferdinando Scianna e Giuseppe Leone. Dirige la galleria fotografica “Il filo di Arianna” di Bergamo. Dal 1997 si trasferisce in Sicilia, terra natale del padre, prediligendo in particolare la fotografia sociale ed etnografica. Nel 2005 pubblica il libro Felicia e le sue sorelle (Ediesse, 2010). Collabora con agenzie italiane e straniere. Ha tenuto numerose mostre personali e collettive e sue foto sono pubblicate su varie riviste e quotidiani. Insegna fotografia presso scuole pubbliche e istituzioni private. Conduce progetti sulla legalità e laboratori di scrittura creativa nelle scuole. Collabora con il CRESM (Centro di Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione) di Gibellina (TP). Con Navarra Editore ha pubblicato nel 2015 Le mie signore di Sumpetar. Cronaca di volontariato nei campi profughi della ex Jugoslavia. Navarra Editore CON APPENDICE FOTOGRAFICA DISTRIBUZIONE NAZIONALE: MESSAGGERIE LIBRI |