Memorie dal sottosuolo
Immaginare la vita del libro come quella di un fiume carsico,
in interazione costante con gli elementi che lo circondano,
stimolandone la mutazione, aprendo a forme di vita nuova.
A partire da questa suggestione nasce la collana Memorie dal sottosuolo, accompagnata dalla volontà di riportare in superficie libri pubblicato in tempi e contesti dissimili dagli odierni, che hanno ancora il diritto e le caratteristiche per riaprire un dialogo con la contemporaneità, per contenuti, storie e temi trattati.
I titoli di Memorie dal sottosuolo propongono autori che portano con sé storie personali di rilievo, percorsi che ci permettono di riflettere sul rapporto tra intellettuali e potere, oggi come ieri, sulle odierne forme di totalitarismo, sull’evoluzione della lingua nel tempo, dalla non colta agli odierni codici, sul passaggio di consegna alle nuove forme di comunicazione non linguistica.
La città dell'uomo

Dettagli...
La spartenza

Dettagli...
Tempesta nel nulla

Dettagli...
- «« Inizio
- « Prec
- 1
- Succ »
- Fine »»