slide

Né luna né santi
di Santo Lombino
 

Né luna né santi
di Santo Lombino
 

Né luna né santi
di Santo Lombino
 
Chi ha ucciso l’arciprete-parroco del paese, una sera della primavera del 1920? Si è trattato di un delitto d'impeto, di una vendetta, o le fucilate contro il religioso erano parte di un disegno più grande?
La fisionomia di una società dominata dal latifondo, falcidiata dall'emigrazione oceanica, dall'epidemia di spagnola e dalla Grande guerra, in un momento storico in cui – per dirla con Tommaso Bordonaro – “la genti moriva accatastrofi”.
Compresi i preti.

slide

IL LABIRINTO DELLE PERDUTE
di Ester Rizzo

IL LABIRINTO DELLE PERDUTE
di Ester Rizzo
 
Dalle pacifiste toscane della prima guerra mondiale alle pescatrici delle Eolie, dalle donne della Rivoluzione francese con i loro cahiers de doleance a Gertrude Bell, madre dell’Iraq, passando per le centinaia di “streghe” crudelmente uccise nell'Europa dell'Era Moderna

IL LABIRINTO DELLE PERDUTE
di Ester Rizzo
 
Dalle pacifiste toscane della prima guerra mondiale alle pescatrici delle Eolie, dalle donne della Rivoluzione francese con i loro cahiers de doleance a Gertrude Bell, madre dell’Iraq, passando per le centinaia di “streghe” crudelmente uccise nell'Europa dell'Era Moderna: Un libro coraggioso e attuale che restituisce memoria e dignità a tutte le donne “perdute” nei secoli: cancellate dalla storia, costrette all'oblio, punite con la damnatio memoriae per il loro ardire e la loro scelta di non chinare la testa.

slide

Un uomo, un medico
di Giuseppe Iacono e Maristella Panepinto
 

Un uomo, un medico
di Giuseppe Iacono e Maristella Panepinto
 

Un uomo, un medico
di Giuseppe Iacono e Maristella Panepinto
 
L'autobiografia del medico siciliano Giuseppe Iacono, scritta a quattro mani con la giornalista Maristella Panepinto, che da un piccolo paese dell'agrigentino e da una famiglia di umilissime condizioni è diventato uno dei più grandi specialisti di gastroenterologia pediatrica in Italia e all’estero. Uno spaccato di vita che restituisce 50 anni di storia siciliana e italiana. Un esempio illuminante di ascensore sociale. Un memoir avvincente come un romanzo.

slide

Suca
di Roberto Sottile
 

Suca
di Roberto Sottile
 

Suca
di Roberto Sottile
 
“Suca”: dal verbo sucari, ‘succhiare’, nel senso meno curiale del termine, deriva l'insulto-imperativo più noto della sicilianità, quasi una “firma” per gli abitanti dell'Isola. Una parola “jolly”, che parte dall'esprimere contrarietà nei confronti di una richiesta, una situazione, una verità, un comportamento per racchiudere un caleidoscopio di espressioni.

slide

La comune blu
di Tonya Puleo
 

La comune blu
di Tonya Puleo
 

La comune blu
di Tonya Puleo
 
Un romanzo generazionale ambientato nei primi anni 2000 in cui cinque giovani donne, sulle note di Damien Rice, Dusty Springfield, Aretha Franklin, Elvis Costello, ricercano il loro io tra amori sbagliati, intense amicizie, esperienze omosessuali, scanzonate avventure e delusioni cocenti.

slide

Clodio
di G. Middei
 

Clodio
di G. Middei
 

Clodio
di G. Middei
 
Spregiudicato e audace, abile nel manipolare le masse e nell’intimidire i suoi detrattori, Publio Clodio fu uno dei primi demagoghi della storia. Ben inserito nella Roma del suo tempo, in una città dilaniata da quelle tensioni che segnarono il passaggio dalla Repubblica all’Impero, seppe destreggiarsi tra gli intrighi del senato, elaborando un audace programma di riforme sociali.
Il romanzo ripercorre l’ascesa politica di una delle più controverse e affascinanti figure dell’Antica Roma.

slide

I carnefici di Sicilia
Chi erano e come vivevano i boia nell’Ottocento
di Salvatore Mugno
 

I carnefici di Sicilia
Chi erano e come vivevano i boia nell’Ottocento
di Salvatore Mugno
 

I carnefici di Sicilia
Chi erano e come vivevano i boia nell’Ottocento
di Salvatore Mugno
 
A due anni dal successo di “Decollati. Storie di ghigliottinati in Sicilia”, Salvatore Mugno torna in libreria con un diametrale ribaltamento di prospettiva: dalle vittime ai carnefici, dai condannati a morte ai boia
Una prospettiva totalmente inedita, sia nella storiografia che nell'aneddotica sulla Sicilia.

slide

LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO
Venti storie di donne ecocreative per un futuro sostenibile
di Caterina Misuraca, Rossella Aucelli, Valentina Martin.
Illustrazioni di Anna Fabrizi

LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO
Venti storie di donne ecocreative per un futuro sostenibile
di Caterina Misuraca, Rossella Aucelli, Valentina Martin.
Illustrazioni di Anna Fabrizi

LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO
Venti storie di donne ecocreative per un futuro sostenibile
di Caterina Misuraca, Rossella Aucelli, Valentina Martin.
Illustrazioni di Anna Fabrizi
 
Venti protagoniste del Made in Italy sostenibile, dell’Arte contemporanea, dell’Università, della Medicina, dell’Attivismo. Venti Storie di Donne normali e straordinarie al tempo stesso che già da bambine sognavano un mondo migliore. Venti esempi di forza e coraggio al femminile, per tutte le donne, grandi e piccole, che vogliano volare in alto.

slide

Da Radio Aut a Radio 100 passi
di Danilo Sulis
 

Da Radio Aut a Radio 100 passi
di Danilo Sulis
 

Da Radio Aut a Radio 100 passi
di Danilo Sulis
 
Danilo Sulis, storico compagno di Peppino Impastato, ci guida in un viaggio lungo 40 anni tra lotta alla mafia, impegno civile, musica e informazione, da Radio Aut a Radio 100 passi.
Con la prefazione di Gian Carlo Caselli, ex Procuratore della Repubblica a Palermo, e la postfazione del pioniere delle radio Red Ronnie.

slide

Di amori, di libri, di rivolte
di Nuccio Pepe
 

Di amori, di libri, di rivolte
di Nuccio Pepe
 

Di amori, di libri, di rivolte
di Nuccio Pepe
 
Il 1860 è destinato a essere un anno cruciale per la vita di Ascensio, giovane contadino di Buonpietro, che si accende di passione per Cloe, marchesina di Saguta. Ma l'amore non è la sola grande novità in arrivo, il momento storico è storico è cruciale...
Un appassionante romanzo storico racconta la Sicilia negli anni dell'Unità d'Italia: la spedizione dei Mille, le rivolte, gli ultimi fuochi del regno borbonico.

slide

Il mistero e l'inganno
di F. Astone, G. Bitto. I. Falconieri, M. Geraci, M. Mollica,
R. Pandolfino, A. Princiotto
a cura di Mario Bolognari

Il mistero e l'inganno
di F. Astone, G. Bitto. I. Falconieri, M. Geraci, M. Mollica,
R. Pandolfino, A. Princiotto
a cura di Mario Bolognari

Il mistero e l'inganno
di F. Astone, G. Bitto. I. Falconieri, M. Geraci, M. Mollica,
R. Pandolfino, A. Princiotto
a cura di Mario Bolognari
 
“Suca”: dal verbo sucari, ‘succhiare’, nel senso meno curiale del termine, deriva l'insulto-imperativo più noto della sicilianità, quasi una “firma” per gli abitanti dell'Isola. Una parola “jolly”, che parte dall'esprimere contrarietà nei confronti di una richiesta, una situazione, una verità, un comportamento per racchiudere un caleidoscopio di espressioni.

slide

NON POSSO SALVARMI DA SOLO
Jacon, storia di un partigiano
di Antonio Ortoleva

NON POSSO SALVARMI DA SOLO
Jacon, storia di un partigiano
di Antonio Ortoleva
 
“Allora, paisà, hai deciso?
Vuoi salvarti oppure no?”.
“Salvarmi vuol dire dannarmi”.
“Allora è un no? Hai deciso forse di morire? Guarda che quelli non scherzano”.
“Ho deciso di non tradire”.
 
La storia esemplare del giovanissimo partigiano Giovanni Ortoleva, nome di battaglia Jacon, che sacrificò la sua vita contro il nazifascismo.

slide

IO, FELICIA
Conversazioni con la madre di Peppino Impastato
di Mari Albanese e Angelo Sicilia

IO, FELICIA
Conversazioni con la madre di Peppino Impastato
di Mari Albanese e Angelo Sicilia
 
Una serie di interviste esclusive in cui Felicia Bartolotta, la coraggiosa madre di Peppino Impastato, si racconta come mai prima d'ora: parla della sua vita, del rapporto con la famiglia, di suo figlio Peppino, ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978. Nelle sue parole la voglia di giustizia di una donna indomita e insieme la tenerezza di una madre.

slide

Le mie Afriche
di Sergio Infuso

Le mie Afriche
di Sergio Infuso
 
Dalla Sicilia all'Africa, dalle strade di Palermo al bacino del Congo e ritorno: un percorso catartico che appassionerà e farà riflettere i lettori.
Un romanzo autobiografico scritto “in punta di penna”che diventa chiave di lettura per comprendere il mondo contemporaneo

Scopri il catalogo

La parola e la sua immagine con Claudio Fava

Scrivere, dire, interpretare
Laboratorio di scrittura creativa
e di drammaturgia teatrale
12-14 maggio 2023

I prossimi appuntamenti

Libri e autori Navarra Editore

I Corsi
di Navarra Editore

I corsi di navarra editore sono un’incredibile opportunità di crescita professionale

Iscriviti alla newsletter