trentacapre

Benvenuti a Trentacapre – Area Navarra
Cinzia Montagna

Benvenuti a Trentacapre – Area Navarra
Cinzia Montagna
 
«Capisco la sua posizione, ma una soluzione va trovata. Senta, Sindaco,
parliamoci chiaramente. Lei pensi a una sfilata di amministratori
pubblici, con il Sindaco di Milano, e Milàn l’è un gran Milàn, che marcia
sorreggendo uno stemma grande la metà di quello di Trentacapre che
ha trecentosessantatré abitanti».
«Trecentosessantaquattro, perché abbiamo anche l’Amilcare, quando vi
deciderete a riconoscere che è vivo», corresse il Sindaco, stizzito.
«Qualunque sia il numero dei cittadini non c‘è ragione perché
Trentacapre continui ad avere uno stemma di dimensioni spropositate
rispetto al resto dell’Italia! Chi è l’Amilcare, mi scusi?»

C’era una volta la dc

Trame tradite
Bia Cusumano

Trame tradite
Bia Cusumano
 
Ventiquattro racconti al femminile, ventiquattro trame e altrettanti percorsi sulla via della rinascita. E dunque le donne. E l’amore. Donne che credono nell’amore, fino a farsi travolgere nelle più amare delusioni, fino a essere rifiutate, mortificate, derubate, del sentimento che meglio sanno generare. Donne che sperimentano le loro passioni e si misurano, a ogni schianto, coi tradimenti, con le mancanze ma pure con le svolte, i cambiamenti, le necessarie maturazioni. Perché le donne rifioriscono nei profumi di zagara e limone. Nel giallo, come il Sole.

Intervista con un matto

Intervista con un matto
Guendalina Middei

Intervista con un matto
Guendalina Middei
 
«Chi viene rinchiuso in questo luogo non ha diritto né a un processo né a un avvocato né a conoscere la durata della sua pena, se pure una pena è stata fissata. Non gli è dato sapere nulla! Se parla, voi non lo ascoltate; se fa domande inopportune, voi lo ignorate; e se protesta, lo legate come una bestia. E vi meravigliate che impazzisca! Chiunque diventerebbe pazzo!».

C’era una volta la dc

C’era una volta la dc
Elio Sanfilippo

C’era una volta la dc
Elio Sanfilippo
 
Come mai la Democrazia Cristiana fu ritenuta l’elemento di cerniera tra la mafia e la politica, nonostante affondasse le sue radici nel Partito Popolare Italiano, fondato nel 1919 da Luigi Sturzo, e dei cui valori fondati sul cristianesimo democratico e il popolarismo cattolico si considerava erede?
Attraverso la storia della DC, questo illuminante saggio politico ricostruisce luci e ombre della Prima Repubblica

Zizzania

Zizzania
Marco Boccia

Zizzania
Marco Boccia
 
Un ragazzo di quindici anni con un pallone sottobraccio non porta
addosso verità né, uscendo di casa per una fuga a orologeria, può
credere di sgraffignarle ai grandi per portarle a spasso altrove. Un
ragazzo di quindici anni è troppo giovane per sapere che ogni storia
è un fiume senza sorgente e senza foce che scorre impetuoso
dinnanzi a occhi interessati quanto impotenti.
Un ragazzo di quindici anni può solo intuire che sia divertente, forse
necessario, correre lungo gli argini di quel fiume e mettersi a
inseguire rivoli ininfluenti. Manfredi quella sera non poteva
cambiare la storia, già scritta e ignota a lui come a tutti, ma poteva
tracciarne un’altra, anche se effimera e irrilevante.

Scopri il catalogo

I prossimi appuntamenti

Libri e autori Navarra Editore

I Corsi
di Navarra Editore

I corsi di navarra editore sono un’incredibile opportunità di crescita professionale

Iscriviti alla newsletter