“Lavorare in casa editrice:
dal manoscritto al libro”
Corsi di editoria Navarra Editore
L’idea nasce con l’intento di fornire strumenti teorici e pratici per lavorare nel mondo dell’editoria in maniera professionale e al passo coi tempi. La tredicesima edizione del percorso “Lavorare in casa editrice: dal manoscritto al libro” è costituita da quattro diversi moduli formativi che tengono conto delle diverse figure professionali presenti nel mondo editoriale e che seguono, idealmente, la genesi di un testo: dalla valutazione del manoscritto alla promozione e vendita del libro. Ogni modulo intende offrire gli strumenti di base per affrontare e comprendere i diversi mestieri dell’editoria, sia quelli orientati alla cura del testo (il lavoro in redazione, l’editing, la correzione delle bozze) sia quelli legati alla gestione e alla promozione (marketing, ufficio stampa, comunicazione web ed eventi). Sarà possibile seguire ciascun singolo modulo o l’intero percorso formativo.
I programmi di ciascun corso alternano momenti di lezione frontale ad esercitazioni pratiche. Ogni corso è a numero chiuso fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si intende lavorare con un numero limitato di partecipanti (max 15 corsisti) in modo da garantire una migliore partecipazione e un’interazione più efficace fra docenti e partecipanti, nel pieno rispetto delle normative vigenti nell’ambito della lotta al Covid-19.
Ciascun corso si svolgerà a Palermo nel corso di weekend intensivi (sabato e domenica mattina dalle 9:30 alle 13:30). I moduli di Editing e Comunicazione e promozione del libro si costituiscono di 24 ore di lezione cadauno, suddivise in tre fine settimana per ciascun singolo modulo; il modulo di Redazione e quello di Social media marketing hanno una durata di 8 ore di lezione in aula, spalmate su un solo fine settimana.
Ai migliori corsisti sarà riservata la possibilità di effettuare uno stage di due mesi presso la struttura di Navarra Editore. Al termine delle lezioni verrà rilasciato il diploma di frequenza.
I corsi formativi che si propongono sono:
1. REDAZIONE
8 ore di lezione
Il corso, di carattere intensivo, intende fornire gli strumenti principali del lavoro redazionale necessario alla trasformazione di un manoscritto in “oggetto libro”. Il redattore segue tutti i passaggi “tecnici” che l’opera scritta deve superare dal momento del suo arrivo in redazione a quello in cui il testo viene affidato alle mani esperte del grafico editoriale.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
- Come il redattore si comporta con un nuovo testo in arrivo.
- Fase di lettura, valutazione e selezione.
- Preparazione del file di testo per la stampa.
- Stesura dei paratesti e revisione di tutte le parti del libro.
- Correzione di bozze finale su carta.
Figura essenziale all’interno di ogni casa editrice è l’editor, che si occupa di un’analisi approfondita
di ogni testo che s’intende pubblicare. Il lavoro di editing segue quello di valutazione e selezione
del vasto materiale che ogni redazione riceve, e precede quello di correzione delle bozze. Si tratta di
dare coerenza ai testi, scoprirne le incongruenze, trattenerli entro il confine del verosimile, limare la
fisionomia dello stile di scrittura ed esaltarlo con possibili valori aggiunti.
2. EDITING
24 ore di lezione
Verranno trattati i seguenti argomenti:
- L’importanza di tenersi aggiornati: leggere leggere leggere!
- Come si sceglie un libro: tendenze, analisi, scheda di valutazione.
- Rapporto con l’autore: scarto tra il suo progetto ideale e la forma che questo assume sulla pagina.
- Esercitazione pratica su un testo breve di uno dei nostri autori.
- Incontro e confronto con l’autore.
3. COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DEL LIBRO
24 ore di lezione
Il corso s’incentra sulle tecniche di promozione e comunicazione di un testo. Dalla definizione degli strumenti del marketing culturale si passerà alla determinazione di un vero proprio piano di comunicazione legato al libro e agli eventi culturali. Il corso si focalizzerà sul rapporto con la stampa, la stesura dei testi di corredo al libro, l’organizzazione di eventi culturali necessari alla promozione dello stesso e in particolare i metodi e gli strumenti di promozione on line.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
- Marketing culturale e tecniche di marketing editoriale
- Creazione e gestione di un Ufficio Stampa
- La distribuzione e la promozione
- Il web marketing
- La gestione dei contenuti: Web editor e web writer
- Marketing virale nell’era del web 2.0
4. SOCIAL MEDIA MARKETING
8 ore di lezione
Il corso, che nasce come approfondimento del modulo di Comunicazione e promozione del libro ma che può essere seguito anche singolarmente, è dedicato alla comunicazione web e alle potenzialità dell’implementazione di una corretta campagna promozionale tramite i social media. Gli allievi acquisiranno le competenze necessarie per strutturare e sviluppare un piano di comunicazione e valutarne l’impatto e il profitto.
Verranno trattati i seguenti argomenti:
- I fondamenti teorici: cos’è il web 2.0, cosa sono i social media, come possono essere utilizzati nella promozione di prodotti ed eventi.
- I social media: quali sono le caratteristiche e le funzionalità di ognuno.
- Il piano di comunicazione: dall’identificazione degli obiettivi alla pianificazione della campagna, alla definizione dei Key Performance Indicator, alla valutazione degli esiti delle azioni di social media marketing (ROI). Come scegliere, modulare e produrre contenuti, come gestire e costruire le relazioni, come affrontare critiche e dissensi.
- Fondamenti di marketing e comunicazione non convenzionale.
- Il monitoraggio: come tenere sotto controllo e migliorare la propria web reputation.
Costi
Per il modulo di Redazione e per quello di Social media marketing la quota di adesione è di € 130,00 Iva compresa.
Il modulo di Redazione, qualora sia abbinato al modulo di Editing, avrà un costo di € 100,00 Iva compresa.
Il modulo di Social media marketing, se abbinato al modulo di Comunicazione e promozione del libro, avrà un costo di € 100,00 Iva compresa.
È possibile seguire l’intero percorso a un costo totale di € 750,00 Iva compresa.
Verrà richiesto ai partecipanti di versare metà della somma complessiva al momento dell’iscrizione
e la restante al momento dell’inizio del corso.
La quota di iscrizione comprende il materiale didattico che sarà fornito all’inizio di ogni lezione.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi è necessario inviare una mail a corsi@navarraeditore.it con allegato modulo richiesta iscrizione e curriculum vitae e versare l’anticipo della quota d’iscrizione entro 5 giorni dalla risposta, da parte della casa editrice, che conferma l’accoglimento della richiesta di iscrizione, pena la perdita della prenotazione.
Il pagamento delle quote di partecipazione ai nostri corsi può essere effettuato soltanto:
- in contanti presso la nostra sede di Palermo.
- tramite bonifico bancario intestato a
Navarra Editore s.r.l.s.
Banca Intesa Sanpaolo – via Roma, 8, Palermo
IBAN: IT54V0306904603100000011247
L’anticipo, o l’intera quota di iscrizione non verranno in nessun caso restituiti, nel caso di mancata partecipazione, tranne che per motivi dipendenti da Navarra Editore.
Per qualunque informazione è possibile chiamare in sede dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14
al numero 091.2715257 oppure mandare una mail a corsi@navarraeditore.it