Voci di periferia

Bando

“Voci di periferia”

Navarra Editore

Con il sostegno del MiC e di SIAE, nell’ambito del programma “Per chi crea”

BANDO DI PARTECIPAZIONE

Il progetto si rivolge a sei giovani scrittori palermitani under 35, individuati tra gli studenti degli Istituti superiori e i fruitori dei centri aggregativi giovanili delle cosiddette periferie cittadine, al fine di dar vita a un racconto narrativo autentico della città che verrà pubblicato in un libro edito da Navarra Editore.



Corso gratuito


Docenti di alto profilo


Pubblicazione in volume antologico edito da Navarra Editore


Distribuzione su tutto il territorio nazionale (con Messaggerie Libri)


Networking con colleghi, editori e autori

Campagna marketing e pubblicitaria




Il concetto di periferia è una costruzione sociale che descrive una condizione di marginalità, non sempre legata allo spazio fisico, ma sicuramente un luogo del degrado da cui è difficile sganciarsi. Un luogo politicamente pieno di contraddizioni, fatto di contrasti e disuguaglianze (non solo economiche e di condizioni abitative, ma anche di possibilità di riuscita scolastica e lavorativa, di emancipazione e mobilità sociale e spaziale) che troppo spesso non offre spazi, stimoli e opportunità adeguati alla crescita dei giovani, alimentando invece isolamento e marginalità. Il progetto mira a sovvertire questa rappresentazione e a sostenere la creatività giovanile e l’empowerment, valorizzando le risorse e le potenzialità nascoste dei giovani e incoraggiando il processo di autoconsapevolezza dei talenti posseduti, contribuire a rafforzare il tessuto socio culturale dei quartieri periferici di Palermo, e soprattutto a dare voce ai veri protagonisti delle periferie, con un racconto dall’interno, scevro da condizionamenti ed etichette, facendo diventare i giovani stessi il principale elemento di narrazione e trasformazione di sé e del contesto in cui vivono.

Gli studenti selezionati parteciperanno a un laboratorio di scrittura creativa con docenti d’eccezione, in collaborazione con Itaca, scuola di scritture diretta da Claudio Fava, che da più di vent’anni tiene in Sicilia corsi di scrittura creativa, per principianti e avanzati, sceneggiatura, teatro, giornalismo.

Tutti i testi realizzati durante le attività di professionalizzazione artistica saranno poi raccolti in un volume antologico, curato e pubblicato da Navarra Editore, che verrà distribuito e promosso in tutta Italia tramite i canali di distribuzione nazionale (Messaggerie libri e Emmepromozione) anche dopo il termine del progetto. Il volume sarà disponibile anche in tutti gli store online e sullo shop della casa editrice, sia in formato cartaceo che ebook.

Il corso è gratuito grazie al sostegno di MIC e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Per chi crea” (Bando N.3 – “Professionalizzazione degli artisti”, Settore “Libro e Lettura”). Ciascun giovane autore riceverà una borsa di studio di 300 euro.


MODALITÀ DI SELEZIONE DEI CORSISTI

La selezione avverrà, a insindacabile giudizio dei promotori del progetto formativo e dei docenti del corso, sulla base di una prova narrativa e di una lettera motivazionale: agli aspiranti allievi è richiesto di inviare un racconto breve (edito o inedito) a soggetto libero di massimo tre cartelle (1.800 battute cad., spazi inclusi), le proprie informazioni anagrafiche e di contatto (nome e cognome, indirizzo di residenza/domicilio, indirizzo mail, canale tramite il quale si è venuti a conoscenza del bando) corredate da lettera motivazionale, nella quale si evincano i motivi che spingono i giovani candidati a partecipare al corso e la propria visione della città e della periferia.

La scadenza per l’invio dei lavori è il 31 ottobre. Tutti i materiali vanno inviati via mail a info@navarraeditore.it. La comunicazione dei selezionati avverrà entro il 15 novembre, tramite elenco pubblico sul sito www.navarraeditore.it e avviso diretto ai partecipanti, tramite mail.